Nato
a Frasso Telesino (BN) nel 1938, risiede a Roma.
Ha esposto in più di 100 rassegne in Italia e all’estero
ottenendo premi e recensioni :
- Nel 1967 ha ottenuto il 1° Premio dal “Conseil
Mondial de la Paix” - Vienna.
- Nel 1996 gli è stato conferito in Montecitorio-Parlamento
italiano, Camera dei Deputati (Sala del Cenacolo), il Premio
Internazionale alla carriera La Plejade -1996 per le Arti.
Sue
opere fanno parte delle collezioni: Museo Historico
Nacional di Santiago del Cile,
Museu do Cinema di Lisbona,
Museo Naz. delle Arti e Tradizioni Popolari
di Roma, Museo d’arte moderna e dell’informazione
di Senigallia (AN), Galleria d’arte
moderna “S.Sciortino”- Monreale,
Museo delle Generazioni “P. Bargellini”
– Pieve di Cento (BO)
- Ha partecipato al movimento romano di “Nuova Figurazione”.
- Nel 1968 ha coordinato le attività della “Casa
della Cultura” (Via Colonna Antonina) riguardanti
le arti visive; unitamente al critico Giorgio Di
Genova ha promosso un seminario sulle avanguardie
storiche con la partecipazione: E. Crispolti, M.
De Micheli, G. Dorfles, E. Garroni.
- Ha realizzato le scenografie e i costumi di ventidue opere
teatrali.
- Ha ideato e costruito grandi burattini a bastone in rete
metallica per due spettacoli da lui diretti, considerati
dalla critica novità nel campo del teatro di figura.
- Per la RAI, rete 2, ha realizzato elementi
scenici per 5 spettacoli a puntate.
- Ha collaborato, con il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni
Popolari di Roma, per seminari riguardanti il teatro della
Commedia dell’Arte e della maschera.
Per lo stesso Museo ha restaurato importanti opere (Giglio
di Nola, Candeliere di Nulvi, Frontale di candeliere, N.7
grandi diorami).
- Ha eseguito interventi scenografici: Santarcangelo
di Romagna (1970 / 71) Festival Internazionale
del Teatro in Piazza; Ostia (1977 / 78)
Installazione a Piazza Gasparri; Tivoli
(1989) Festival Teatro Agorà; Roma
(1990) Le radici dell’albero della libertà
- mostra della Enciclopedia Treccani presso
il Museo Nazionale Arti e Tradizioni Popolari di Roma.
segue |
|

|
|